Le Càgnore” 2023 — Un omaggio alla terra, un blend che racconta una storia
Siamo felici di presentarvi “Le Càgnore” 2023, la prima bottiglia prodotta della nuova annata: un vino che nasce da un profondo legame con la terra che ci ospita e che ne porta con orgoglio il nome.
Un blend che unisce tradizione e identità
“Le Càgnore” è il risultato di un sapiente abbinamento tra Vernaccia Nera, Montepulciano e Sangiovese: un incontro che esprime al meglio la tipicità delle uve autoctone marchigiane con la complessità aromatica e strutturale delle grandi varietà rosse del Centro Italia.
Nasce tra le colline di San Severino Marche, nei nostri storici vigneti nella frazione di Cagnore. Qui, la tradizione si intreccia con le moderne tecniche di vinificazione, dando vita a un rosso autentico, elegante e riconoscibile, frutto di territorio, passione e competenza.
Vendemmia manuale, vinificazione attenta
Le uve sono raccolte a mano tra la fine di settembre e l’ultima settimana di ottobre, in piccole cassette per preservarne l’integrità. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 20 giorni, durante i quali viene rispettato ogni equilibrio naturale.
Segue un affinamento di 12 mesi in acciaio, con continui bâtonnage per arricchire la struttura e la morbidezza del vino. Prima di arrivare a voi, “Le Càgnore” riposa 6 mesi in bottiglia, per acquisire armonia e rotondità.
Un nome, un’identità
Non è solo un vino. È un tributo.
“Le Càgnore” prende il nome proprio dalla frazione Cagnore, che da generazioni ospita i nostri vigneti e la nostra cantina. Lo abbiamo voluto chiamare così perché è così che, da sempre, gli abitanti del luogo chiamano affettuosamente la propria terra: “Le Càgnore”. Un nome che racconta appartenenza, storia, radici.
Un calice di Le Càgnore 2023 è un viaggio: tra i filari di San Severino, nelle mani che raccolgono le uve, nel tempo lento della cantina, nella memoria viva di una terra che continua a raccontarsi, vendemmia dopo vendemmia.
