Dove cresce ogni grappolo d'uva..
Cagnore
I vigneti di Cagnore sono perlopiù costituiti dai vecchi appezzamenti a vite impiantati circa 40 anni fa dall’antica proprietà. Costituiti da uve a bacca rossa autoctone del territorio, come la Vernaccia nera, e da altri vitigni tradizionali come il Montepulciano e il Sangiovese, sono il nostro “fiore all’occhiello” della produzione viticola aziendale. Circondano la nostra cantina, permettendo un veloce passaggio delle uve dalla raccolta alla vinificazione.
Serrone
Il vigneto Serrone, dal nome della frazione di
San Severino Marche, è un vigneto ancora da impiantare, ma la sua anima sarà composta da vitigni a bacca bianca: il Maceratino e il Pecorino. Due uve autoctone di territorio che produrranno bianchi della tradizione nell’innovazione.
Colmone
La sua toponomastica aziendale lo vuole con questo nome proprio perché situato in via Colmone dove si può godere a 360 gradi di un panorama mozzafiato.
Da un lato il Monte San Vicino, dall’altro i Monti Sibillini; si scorge inoltre la torre di Pitino fino allo skyline del Mare Adriatico.
Questa apertura consente una buona ventilazione tutto l’anno dove le uve ne beneficiano in termini di sanità e maturazione.
Qui, oltre che al Montepulciano e al Sangiovese è presente anche il Cabernet sauvignon. La base ampelografica delle uve è utilizzata per i nostri vini da invecchiamento.